“L’eresia degli ismaeliti”. La rappresentazione dell’islam in Giovanni Damasceno

L’ultima delle eresie L’eresiologia è una forma letteraria cristiana che ha come obiettivo quello di presentare, discutere e confutare le cosiddette “eresie”. Le sue origini, sebbene discusse, vengono generalmente ricondotte a uno dei primi trattati di confutazione delle haireseis, il Syntagma di Giustino Martire, oggi perduto. La produzione eresiologica continua Leggi tutto…

Paolo di Tarso

Paolo di Tarso, un ebreo del suo tempo

Il Paolo «distruttore» e «fondatore» Fu realmente Paolo, almeno da quello che possiamo dedurre dalle sue sette lettere oggi considerate autentiche, il «distruttore del giudaismo» (Tertulliano, Adv. Marc. 5.5,1) e il «fondatore del cristianesimo»? Secondo quanto largamente acquisito oggi dalla ricerca sembra di no. Chi fu allora realmente Paolo di Leggi tutto…